Didattica

A.A. 2022-2023

DONATELLA MONTINI

 

MA COURSES (SLLT, EAAS, LINGUISTICS)

History of the English Language (6CFU)

LATE MODERN ENGLISH : At the Onset of Normative Tradition

Google Classroom 2023: 2a5ujzs

Lunedì 13-15 aula 101

Giovedì 9-11 aula 202

INIZIO LEZIONI: 27 FEBBRAIO


The course will present the main linguistic and morphological changes in the English language in the Late Modern period (1650-1800). Special attention will be paid to the development and form of epistolary communication. 

The study of the history of the English language can help students become aware of important issues in several academic fields, including history, literature, political science, anthropology, communication, and, of course, languages and linguistics. The course will provide a general description of linguistic changes and the reasons for changes in the grammar, sounds and vocabulary of English in the 18th century.


 

Bibliography

I. Tieken-Boon van Ostade, An Introduction to Late Modern English, Edinburgh University Press, Edinburgh, 2009.

Raymond Hickey ed., Eighteenth-Century English. Ideology and Change, Cambridge, C.U.P., 2010: (the chapters on GC as an attachment)

R. Hickey, «Attitudes and Concerns in 18° c. England», pp. 1-20

J.C.Beal, «Prescriptivism and the suppression of variation», pp.21-37

I.Tieken-Boon, “Lowth as an icon of prescriptivism”,  pp.73-88

 T. Nevaleinen, H.Tissari, «Contextualising 18° century politeness:social distinction  and metaphorical levelling», pp. 133-158

A.P.Cowie ed., The Oxford History of English Lexicography, Oxford, Oxford University Press, 2009:

A.Reddick, «Johnson and Richardson», pp.155-172 (on GC as an attachment)

J. Ruano Garcìa, «Exploring regional dialect variation in Late Modern English: Sources and resources”, PDF attached

M.Dossena, G.Del Lungo eds., Letter Writing in Late Modern Europe, Amsterdam, Benjamin Publishing, 2012:

Introduction”, pp.1-6

M. Dossena, The study of correspondence: Theoretical and methodological issues, pp.13-30(0n GC as an attachment)

D. Montini, “Language and Letters in Samuel Richardson’s Correspondence” JEMS (Journal of English Modern Studies) 3, “Letter Writing in Early Modern Culture, 1500-1750, edited by Gabriella Del Lungo Camiciotti and Donatella Pallotti, pp.173-198(on GC as an attachment)

     Optional readings:

R. Watts, Language Myths and the History of English,Oxford, Oxford University Press, 2011.  

D. Montini (a cura di), Lettere su Clarissa, Viterbo, Sette Città, 2009 (in Italian)


 

A.A. 2022-2023

TRIENNIO

DONATELLA MONTINI

LINGUA INGLESE I

12cfu

 

XXI century Ideas on Stylistics:

The study of style in literary and non literary texts


Google Classroom 2023: ruw7psf

Lunedì 15-17 aula 203

Giovedì 13-15 Aula Magna

INIZIO LEZIONI: 6 MARZO 2023


 

Obiettivo del corso è familiarizzare lo studente con le dinamiche proprie di varie tipologie testuali, secondo le prospettive della stilistica contemporanea, ambito degli studi linguistici che ha negli ultimi decenni inglobato nel proprio tool-kit approcci e pratiche proprie della sociolinguisticae della pragmatica. Il corso si concentrerà in particolare sulle questioni dello stile legate alla tipologia di testi non letterari. Una selezione mirata di testi scelti consentirà di giungere a una pratica di lettura colta e competente, e a una padronanza linguistica “intermediate”.

The course will provide a grounding in the methods and terms used in the analysis of texts from the interdisciplinary perspective of contemporary stylistics: it will help 1st year students identify different ways of understanding what constitutes a 'text' and/or a communicative message, according to stylistic approaches. The course will focus in particular on issues of style related to non-literary text types. A targeted selection of selected texts will enable the students to achieve a competent reading practice and an intermediate level of linguistic mastery.

 

Bibliografia

1)  Laura Pinnavaia, Introduzione alla linguistica inglese, Roma, Carocci 2009

2)  Donatella Montini, La stilistica inglese contemporanea, Roma, Carocci, 2020 (Premessa, Capp. 1-2-4; Conclusioni: «Per una nuova stilistica») 

3)  Roman Jakobson, "Closing Statements: Linguistics and Poetics", in Thomas A. Sebeok, Style In Language,Cambridge Massachusetts, MIT Press, 1960, pp. 350–377 ["Linguistica e poetica" in Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli,1977.  On line:

https://pure.mpg.de/rest/items/item_2350615/component/file_2350614/content


5) P. Simpson, Stylistics, London, Routledge, 2004 (Introduction: key concepts in Stylistics) (Allegato in Google Classroom)


6) E.Semino, «Pragmatic failure, mind style and characterisation in fiction about autism” Language and Literature, 2014, Vol. 23(2) 141–158 (Allegato in Google Classroom)


7) D.Shen, «Stylistics and narratology» in The Routledge Handbook of Stylistics. Edited by: Michael Burke, London, Routledge, 2014, pp.191-205 (Allegato in Google Classroom)


8) The novel: Mark Haddon, The Curious Incident of the Dog in the Night-Time, London, Vintage, 2004


9 )The play: The Curious Incident of the Dog in the Night-Time, Adapted by Simon Stephens from the novel by Mark Haddon 




METODI DIDATTICI: Lezioni frontali e esercitazioni

FREQUENZA: Fortemente raccomandata

METODI DI VALUTAZIONE: L’esame consisterà in una prova scritta sugli argomenti del programma.

 

 

Lettorato English I

(corso annuale)

Collaboratori linguistici:

Lewis Baker (A-H)

Edward Lynch (I-Z)

 

GRUPPI

English I è diviso in 2 canali a seconda del cognome degli studenti.

DIDATTICA

Il corso è formato da 64 ore annuali per ogni gruppo.

Lezioni frontali: 4 ore settimanali, 32 ore in ciascun semestre più 2 ore di prova scritta (esonero) in ogni semestre

* Il numero delle ore di lezione è stato ricavato dal numero delle ore necessarie per la valutazione delle prove d’esame nel corso dell’anno

CONTENUTI E QUADRO EUROPEO

Non è previsto  test d’entrata

Livello di uscita:

Scrivere/parlare: B1

Leggere: B1+

Le attività svolte durante l’anno fanno riferimento ad alcune delle abilità elencate nel livello B1/B1 + nel Quadro Europeo.

Lettura – comprensione di articoli su questioni di attualità e temi di interesse personale; comprensione di un testo narrativo.

Scrittura – abilità nella produzione di testi semplici e coerenti su argomenti familiari o di interesse; capacità di descrivere esperienze personali, di esporre brevemente argomentazioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. 

Produzione orale – capacità di descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze e avvenimenti del passato, del presente e del futuro; di motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti; di narrare una storia e la trama di un libro, descrivendone le impressioni.

Ascolto – comprensione degli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari; comprensione dell’essenziale di molte trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di interesse personale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro.

PROVE DI VERIFICA

Lo studente avrà due appelli d’esame (full exam) nella sessione di giugno/luglio.

Prova di verifica completa:

3 parti (2 ore 50min): (1) grammatica; (2) lessico e lettura; (3) scrittura

Per superare l’esame scritto, bisogna superare tutte e tre le parti.

Chi supera lo scritto fa un esame orale su un testo scelto dallo studente più un colloquio generale, per un massimo di tre punti da aggiungere al voto scritto.

VALUTAZIONE

La prova di lettorato non viene valutata in trentesimi.  

I risultati verranno pubblicati sulla pagina del docente e registrati sul ‘libretto giallo’ dello studente (da presentare al docente per la verbalizzazione) e archiviati.

MATERIALI

Viene adottato un testo di livello B1 per lo svolgimento delle attività in classe; ulteriori materiali vengono forniti dal lettore durante il corso. Il testo narrativo da discutere durante l’esame orale viene scelto dallo studente.

 

 A.A. 2022-2023

TRIENNIO

DONATELLA MONTINI

LINGUA INGLESE III

Political Linguistics and Communication: The Voice of the Leaders

6cfu

II semestre

Google Classroom 2023: sooioeh

Lunedì 9-11 aula 105

Giovedì 11-13 Aula Magna

INIZIO LEZIONI: 6 MARZO 2023

 

Obiettivo del corso di terzo anno di Linguistica inglese sarà sviluppare le competenze linguistiche, teoriche e metodologiche dello studente rispetto al genere testuale del discorso politico, seguendo le modalità retorico performative del leader e le dinamiche della comunicazione politica. Il corso approfondirà aspetti legati alla political metaphor analysis   e all’approccio linguistico della critical discourse analysis, alla comunicazione politica e allo spin-doctoring. Dall’esame di alcune questioni teoriche si passerà dunque all’analisi di una selezione mirata di testi scelti che consentano di giungere a una pratica di lettura colta e competente, e a una padronanza linguistica “upper intermediate”.

 

AscoltaTrascrizione foneticaThe course will provide a grounding in the main aspects of pragmatics and political linguistics, and will familiarise  students with rhetorical, textual and linguistic analysis of those features  to be found in political speeches. It will also examine how language is used by contemporary politicians and how it is part of the wider process of political discourse and political communication. The course will explore aspects of political metaphor analysis and the linguistic approach of critical discourse analysis, political communication and spin-doctoring. From the examination of a number of theoretical issues, we will then move on to the analysis of a targeted selection of chosen texts that will allow us to reach a competent reading practice, and an "upper intermediate" linguistic level.

 

 Programma d’esame:

C. Andorno, Che cos’è la pragmatica linguistica? Roma, Carocci, 2012

J. Charteris-Black, Politicians and Rhetoric. The Persuasive Power of Metaphor, London, Palgrave, 2011 [Ch. 1-2-12 + capitoli su Margaret Thatcher, Tony Blair, Barack Obama, + un oratore a scelta dello studente)

P. Simpson, A. Mayr, S. Statham, Language and Power, London, Routledge, 2019. [Ch. A 1-2-3-9-10-11-12; B 1-2-3-9-10-11-12; C 1-2-3-9-10-11-12; D 1-2-3-9-10-11-12]

N.Fairclough, New Labour, New Language?  London, Routledge,2000 pp. 66-118 (Allegato in Google Classroom)

D. Montini " Hockey Moms and Pitbulls.  Populist discourse and female leaders" , in Costellazioni (8) 2019, pp. 89-108. (Allegato in Google Classroom)

M. Demata, “Keeping the Threat Out Trump’s Discourse, the Wall and the “Other” AltreModernità, N. 25 – 05/2021 (Allegato in Google Classroom)

Letture consigliate (allegate in Google Classroom):

M. Edelman, «The Forms and Meaning of Political Language» in The Symbolic Uses of Power, Chicago, University of Illinois Press, 1964, pp. 130-151

F. Santulli, «La prima persona plurale: interpretazioni semantiche e pragmatiche», Milano, Franco Angeli, 2004, pp.246-265

A. Romagnuolo, “Il discorso inaugurale come genere” in Transediting the President, Viterbo, SetteCittà, 2014, pp. 85-109


 

 

Lettorato English III


Collaboratori linguistici: 

M. HORRIGAN

N. TOLL


English III è diviso in 2 canali a seconda del cognome degli studenti. 

Il corso si compone di 64 ore annuali per ogni gruppo. 

Lezioni frontali: 4 ore settimanali, 32 ore in ciascun semestre più 2 ore di prova scritta (esonero) in ogni semestre. 


Contenuti e quadro europeo

Livello uscita: C1

Competenze: esprimere la propria opinione su un testo scritto, affermare sentimenti e il significato  delle esperienze personale in dettaglio; tradurre brevi testi dalla L1 nella lingua di destinazione; riconoscere la ripetizione di idee espresse mediante sostituzione, parafrasi; sviluppare una discussione che fornisce ragioni a favore o contro un punto di vista: sintetizzare testi più complessi in frasi brevi. 


Obiettivi

Il modulo si prefigge di sensibilizzare gli studenti ai vari tipi di testi scritti, discourse type, importanza del registro, e di approfondire la conoscenza del contesto strutturale di un testo. Il corso darà rilievo alla sensibilizzazione delle caratteristiche top-down di un test scritto, con riferimento ai discourse types e il register; si esploreranno inoltre dettagliatamente le caratteristiche strutturale di un testo, dalle locuzioni alla formazione della frase, dai concetti di coesione e coerenza interna all’organizzazione del paragrafo.


The module aims to introduce students to various written text types, discourse types and the importance of register, as well as  the structural context of a text. The course will highlight awareness of top-down characteristics of a written text,with reference to discourse types and register; the structural features of texts are also explored in detail, together with sentence formation, coherence and cohesion, paragraph organization. 


Prove di verifica lettorato: lo studente può scegliere di fare l’esame completo nella sessione di giugno (non prima); lo studente frequentante (presenza al 75% delle lezioni) può sostenere una prova a metà modulo (written mid-module test) e una prova finale (written and oral end-of-module test). 

La prova di lettorato non viene valutata in trentesimi. 

I risultati verranno pubblicati sulla pagina del docente e registrati sul 'libretto giallo' dello studente (da presentare al docente per la verbalizzazione) e archiviati. 


Lettorato English III: 

Viene adottato un testo di livello C1 per lo svolgimento delle attività in classe; ulteriori materiali vengono forniti dal lettore durante il corso.

 

                                                         

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

A.A. 2021-2022

TRIENNIO

DONATELLA MONTINI

LINGUA INGLESE I

12cfu

 

The study of style in literary and non literary texts. 

Text-types, methods and practices.

II semestre

 

Obiettivo del corso è familiarizzare lo studente con le dinamiche proprie di varie tipologie testuali, secondo le prospettive della stilistica contemporanea, ambito degli studi linguistici che ha negli ultimi decenni inglobato nel proprio tool-kit approcci e pratiche proprie della sociolinguisticae della pragmatica. Il corso si concentrerà in particolare sulle questioni dello stile legate alla tipologia di testi non letterari. Una selezione mirata di testi scelti consentirà di giungere a una pratica di lettura colta e competente, e a una padronanza linguistica “intermediate”.

The course will provide a grounding in the methods and terms used in the analysis of texts from the interdisciplinary perspective of contemporary stylistics: it will help 1st year students identify different ways of understanding what constitutes a 'text' and/or a communicative message, according to stylistic approaches. The course will focus in particular on issues of style related to non-literary text types. A targeted selection of selected texts will enable the students to achieve a competent reading practice and an intermediate level of linguistic mastery.

 

Bibliografia

1)  Laura Pinnavaia, Introduzione alla linguistica inglese, Roma, Carocci 2009

2)  Donatella Montini, La stilistica inglese contemporanea, Roma, Carocci, 2020 (Premessa, Capp. 1-2-3-4; Conclusioni) 

3)  Roman Jakobson, "Closing Statements: Linguistics and Poetics", in Thomas A. Sebeok, Style In Language,Cambridge Massachusetts, MIT Press, 1960, pp. 350–377 ["Linguistica e poetica" in Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli,1977.

     On line: https://pure.mpg.de/rest/items/item_2350615/component/file_2350614/content

4) J. Charteris-Black, Politicians and Rhetoric, London, Palgrave, 2011 (Ch 2 and 11) (Allegato in Google Classroom)

5) P. Simpson, Stylistics, London, Routledge, 2004 (Introduction: key concepts in Stylistics) (Allegato in Google Classroom)

6) Mark Haddon, The Curious Incident of the Dog in the Night-Time, London, Vintage, 2004


METODI DIDATTICI: Lezioni frontali e esercitazioni

FREQUENZA: Fortemente raccomandata

METODI DI VALUTAZIONE: L’esame consisterà in una prova scritta sugli argomenti del programma.

 

 

Lettorato English I

(corso annuale)

Lettorato di Lingue, Culture, Letterature e Traduzione (LCLT) 1

(corso annuale)

Collaboratori ed esperti linguistici:

Luigi Baker (luigi.baker@uniroma1.it)

Edward Lynch (edward.lynch@uniroma1.it)

 

GRUPPI

Il lettorato di LCLT 1 è diviso in 2 canali a seconda del cognome degli studenti:

Baker: A-H

Lynch: I-Z

DIDATTICA

Il corso è formato da 72 ore annuali per ogni gruppo.

Lezioni frontali: 4 ore settimanali, 36 ore in ciascun semestre.

CONTENUTI E QUADRO EUROPEO

E’ previsto un test d’ingresso.

Livello di uscita:

Scrivere/parlare: B1+

Leggere: B1+

Le attività svolte durante l’anno fanno riferimento ad alcune delle abilità elencate nel livello B1/B1 + nel Quadro Europeo.

Lettura – comprensione di articoli su questioni di attualità e temi di interesse personale; comprensione di un testo narrativo.

Scrittura – abilità nella produzione di testi semplici e coerenti su argomenti familiari o di interesse; capacità di descrivere esperienze personali, di esporre brevemente argomentazioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. 

Produzione orale – capacità di descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze e avvenimenti del passato, del presente e del futuro; di motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti; di narrare una storia e la trama di un libro, descrivendone le impressioni.

Ascolto – comprensione degli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari; comprensione dell’essenziale di molte trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di interesse personale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro.

 

PROVE DI VERIFICA

Lo studente avrà cinque appelli ordinari d’esame (giugno/luglio/settembre/gennaio e febbraio) più due appelli straordinari riservati alle categorie che ne hanno diritto (novembre e aprile). La verifica è composta da una prova scritta ed una breve prova orale.

 

Prova scritta: 4 parti (1 ora 15 min)

(1) Grammar (individuare eventuali errori nell’inglese in 20 frasi confrontandole con la frase in italiano) – 20 punti;

(2) Cloze test (10 spazi) – 10 punti;

(3) Reading comprehension (da reinserire 5 frasi in un brano dal quale sono state tolte) – 10 punti;

(4)  Writing (scrivere almeno 120 parole su un argomento che riguarda delle esperienze di vita quotidiana) – 20 punti.

Per superare l’esame scritto e poter successivamente accedere alla prova orale, bisogna raggiungere complessivamente almeno il 60% dei punti a disposizione e rispondere e correttamente ad almeno 12 delle 20 frasi di grammatica.

Prova orale (solo chi supera lo scritto potrà accedere alla prova orale, la quale potrà modificare il punteggio dello scritto per un massimo di tre punti.

(1) Rispondere a delle domande sul libro da leggere scelto per gli studenti di quell’anno.

(2) Rispondere a delle domande tratte da un elenco fornito agli studenti prima della prova orale.

 

VALUTAZIONE

Alla prova di lettorato non viene assegnato un voto in trentesimi ma viene espresso un giudizio complessivo dai collaboratori ed esperti linguistici alla fine della valutazione scritta e orale (eccellente, ottimo, buono, discreto, sufficiente e insufficiente). Questo giudizio verrà preso in considerazione dai professori quando assegneranno il voto dopo l’esame di Lingua inglese 1.

I risultati verranno pubblicati sia sulle pagine Sapienza dei Collaboratori ed esperti linguistici che su quelle dei Professori e archiviati.

MATERIALI

Vengono adottati da ciascun collaboratore ed esperto linguistico testi di livello B1+ (per esempio English File Digital Gold pubblicato da Oxford University Press e English Grammar in Use pubblicato da Cambridge University Press) per lo svolgimento delle attività in classe (ulteriori materiali verranno forniti dal lettore durante il corso). Il testo narrativo da leggere per gli studenti iscritti a LCLT 1 nell’anno accademico 2022/23 sarà Catcher in the Rye di J. D. Salinger (una versione PDF verrà messa a disposizione degli studenti).

 


 


 -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

A.A. 2021-2022

TRIENNIO

DONATELLA MONTINI

LINGUA INGLESE III

Political Discourse Today: Linguistic Approaches to Political Communication

6cfu

II semestre

 

Obiettivo del corso di terzo anno di Linguistica inglese sarà sviluppare le competenze linguistiche, teoriche e metodologiche dello studente rispetto al genere testuale del discorso politico, seguendo le modalità retorico performative del leader e le dinamiche della comunicazione politica. Il corso approfondirà aspetti legati alla political metaphor analysis   e all’approccio linguistico della critical discourse analysis, alla comunicazione politica e allo spin-doctoring. Il caso di studio proposto riguarderà il linguaggio utilizzato nei media, nella stampa, nei discorsi politici per comunicare le questioni riguardanti il fenomeno Brexit, e le posizioni dei Leavers e dei Remainers tra il 2016 e il 2018, attraverso un approccio di pragmatica linguistica, teoria della metafora e retorica classica. Dall’esame di alcune questioni teoriche si passerà dunque all’analisi di una selezione mirata di testi scelti che consentano di giungere a una pratica di lettura colta e competente, e a una padronanza linguistica “upper intermediate”.

 

The course will provide a grounding in the main aspects of pragmatics and political linguistics, and will familiarise  students with rhetorical, textual and linguistic analysis of those features  to be found in political speeches. It will also examine how language is used by contemporary politicians and how it is part of the wider process of political discourse and political communication. The course will explore aspects of political metaphor analysis and the linguistic approach of critical discourse analysis, political communication and spin-doctoring. The proposed case study will look at the language used in the media, press, and political speeches  to communicate the issues surrounding the Brexit phenomenon, and the positions of the Leavers and Remainers between 2016 and 2018, through an approach of linguistic pragmatics, metaphor theory and classical rhetoric. From the examination of a number of theoretical issues, we will then move on to the analysis of a targeted selection of chosen texts that will allow us to reach a competent reading practice, and an "upper intermediate" linguistic level.

 

 

Bibliografia


C. Andorno, Che cos’è la pragmatica linguistica? Roma, Carocci, 2012


J. Charteris-Black, Politicians and Rhetoric. The Persuasive Power of Metaphor, London, Palgrave, 2011 [Ch. 1-2-12

+ capitoli su Margaret Thatcher, Tony Blair, Barack Obama, + un oratore a scelta dello studente)


P. Simpson, A. Mayr, S. Statham, Language and Power, London, Routledge, 2019. [Ch. A 1-2-3-9-10-11-12; B 1-2-3-9-10-11-12; C 1-2-3-9-10-11-12; D 1-2-3-9-10-11-12]

J. Charteris-Black, Metaphors of Brexit. No Cherries on the Cake?, Palgrave MacMillan, 2019 (Preface, Ch 1; Ch.4) Allegato in Google Classroom


M. Edelman, «The Forms and Meaning of Political Language» in The Symbolic Uses of Power, Chicago, University of Illinois Press, 1964, pp. 130-151 (Allegato in Google Classrrom)


D. Montini " Hockey Moms and Pitbulls.  Populist discourse and female leaders" , in Costellazioni (8) 2019, pp. 89-108. (Allegato in Google Classroom) 

 

 

Lettorato English III

Collaboratori linguistici: 

M. HORRIGAN (A-H)

N. TOLL (I-Z)

Il corso si compone di 64 ore annuali per ogni gruppo. 

Lezioni frontali: 4 ore settimanali, 32 ore in ciascun semestre più 2 ore di prova scritta (esonero) in ogni semestre. 

Programme 

The course aims to further develop the four skills to the B2+ level. There is particular emphasis on writing and the comparative analysis of the Italian and English grammar, lexical and discourse systems. At the end of the course students are expected to be able to apply their knowledge of English to producing appropriate English versions of contemporary Italian texts from current affairs sources and aspects of more formal essay writing. Students are expected to do a considerable amount of work as preparation for lessons. Every two-hour lesson requires at least two hours of preparation as private study. A maximum of 2 homework tasks per student can be corrected during office hours in a single instance and not later than task deadlines set. Office hours are suspended in the week before and the week after the week of exams-3 weeks in total. 

Final exam details: The final exam will consist of a written test. Please check CLA pages for all exam registration details and procedures. Deadlines are strictly adhered to and late registration requests are not accepted. The first available date for the exam is June 2022. 

Written test:  It is one paper in 2 hours. Part 1 consists in the translation of a short text (approx.150 words) from Italian into English. Part 2 requires students to write an essay of 250-300 words. Both parts must be passed in order to pass the exam. 

Part 1 is marked using the following criteria: 

Grammar • Vocabulary, Register, Spelling • Syntax, Punctuation • Intended message 

Part 2 is marked using the following criteria:

 • Lexical Range • Grammatical range • Language complexity • Accuracy of grammar, punctuation and spelling • Discourse management • Task achievement

 Course materials: 

• Cunningham Peter Moor, Bygrave, Williams, Cutting Edge New Edition Advanced, WORKBOOK, Pearson Education, 2015 

Oxford Advanced Learner’s Dictionary, 10th edition. 

Michael Swan  Practical English Usage, 

• Jennifer Pudney, Written English for Advanced Learners-A new practical method, (available at Feltrinelli International )

Other course materials will be made available during the year. 

Contenuti e quadro europeo

Livello uscita: C1

Competenze: esprimere la propria opinione su un testo scritto, affermare sentimenti e il significato  delle esperienze personale in dettaglio; tradurre brevi testi dalla L1 nella lingua di destinazione; riconoscere la ripetizione di idee espresse mediante sostituzione, parafrasi; sviluppare una discussione che fornisce ragioni a favore o contro un punto di vista: sintetizzare testi più complessi in frasi brevi. 



 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

A.A. 2021-2022

DONATELLA MONTINI

 

MAGISTRALE

History of the English Language (6CFU)

Multilingual and interlingual text-types and practices in the History of  early modern English

II semestre 

Il corso intende presentare allo studente di Magistrale lo studio dei testi del passato secondo la prospettiva della linguistica storica, coniugando  questioni linguistiche e approcci pragmatici.  Con il Cinquecento si fa iniziare la fase moderna della lingua inglese che viene comunemente suddivisa in due periodi: Early Modern per i secoli XVI e XVII, e Late Modern dal Settecento in poi. Il modulo si concentrerà sulla prima fase, introducendo il periodo Tudor, e i cambiamenti culturali, religiosi e economici che lo definirono; gli effetti dello sviluppo della stampa, la pressione ideologica della Riforma, la traduzione di classici e moderni sono solo alcuni dei fattori che influenzeranno l’inglese di questo periodo. La variazione linguistica in prospettiva diacronica del vernacular inglese verrà esplorata attraverso tre tipologie di testi, traduzioni, manuali di lingua  e dizionari, tutti testi dedicati alla riflessione sulla lingua e alla comunicazione tra lingue diverse. La figura e le opere del linguista, lessicografo e traduttore elisabettiano John Florio offrirà il caso di studio privilegiato.

The study of the history of the English language can help students become aware of major issues in several academic fields, including history, literature, political science, anthropology, communication and, of course, languages and linguistics. The course will provide a general description of linguistic changes, and reasons for changes in the grammar, sounds, and vocabulary of English in XVI century. The module will focus on the Tudor period, and the cultural, religious, and economic changes that defined it: the effects of the development of printing, the ideological pressure of the Reformation, and the translation of classics and moderns are just some of the factors that would influence the English of this period. The linguistic variation in the diachronic perspective of the English vernacular will be explored through three text-types, translations, language manuals and dictionaries, all of which are dedicated to the reflection on language and communication between different languages. The figure and works of the Elizabethan linguist, lexicographer and translator John Florio will provide the privileged case study.


Bibliography


•T. Nevalainen, An Introduction to Early Modern English, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2006

•R. Watts, Language Myths and the History of English, Oxford, O.U.P. 2011 (Ch. 5 and 6) (Attached in Google Classroom)

•P. Burke, “Cultures of translation in early modern Europe”, in Cultural Translation In Early Modern Europe, Peter Burke and R. Po-Chia Hsia eds., Cambridge, Cambridge University Press, pp. 7-38. (Attached in Google Classroom)

•R. Brown and A.Gilman, «The Pronouns of Power and Solidarity», in T.A. Sebeok, Style in Language, MIT Press, 1960, pp. 253-276(Attached in Google Classroom)

•J. Gallagher, Learning Languages in Early Modern England, Oxford, Oxford University Press, 2019 (pp. 1-156, Ch.

1-2-3)

•D. Montini, “Teaching Italian as a Foreign Language: Notes on Linguistic and Pragmatic Strategies in Florio’s Fruits”, Textus XXIV (2011) pp.517-536 (Attached in Google Classroom) 


PREREQUISITI: Conoscenza di base di fenomeni linguistici. Conoscenza di base di fenomeni legati alla variazione diacronica. Conoscenza della lingua inglese: upper intermediate

Basic notions of general linguistics. Basic notions of historical linguistics and diachronic variations. Level of English: upper intermediate

METODI DIDATTICI: Lezione frontale e esercitazioni

FREQUENZA: Fortemente raccomandata                       

METODI DI VALUTAZIONE: Domande a risposta aperta sui contenuti del corso. Written test on the issues of the course

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PER I CORSI DELL'A.A.2020-2021 LE GOOGLE CLASSROOM CON ALCUNI MATERIALI IN PROGRAMMA SARANNO ATTIVE FINO A FEBBRAIO 2022. 

LINGUA 1 - CODICE DI ACCESSO: 4ldzmoi

LINGUA 3 -CODICE DI ACCESSO: wt6qzek

A.A. 2020-2021

DONATELLA MONTINI

(LCLT 12cfu con lettorato, LMS 6cfu e magistrale Editoria 6cfu -senza lettorato)

LINGUA INGLESE I

12cfu

 studenti A-D 

Introducing contemporary stylistics. Methods and practices

II semestre

MART. 11-13 AULA MAGNA MARCO POLO

MER.11-13 AULA MAGNA MARCO POLO

 

Obiettivo del corso è familiarizzare lo studente con le dinamiche proprie di varie tipologie testuali, secondo le prospettive della stilistica contemporanea, ambito degli studi linguistici che ha negli ultimi decenni inglobato  nel proprio tool-kit approcci e pratiche proprie della sociolinguistica, della pragmatica, della narratologia, degli studi cognitivi ecc. Una selezione mirata di testi scelti consentirà di giungere a una pratica di lettura colta e competente, e a una padronanza linguistica “intermediate”.

The course will provide a grounding in the methods and terms used in the analysis of texts from the interdisciplinary perspective of contemporary stylistics: it will help 1st year students identify different ways of understanding what constitutes a 'text' and/or a communicative message, according to stylistic, pragmatic, and narratological approaches.

 

Bibliografia

1) Laura Pinnavaia, Introduzione alla linguistica inglese, Roma, Carocci 2009

2) Donatella Montini, La stilistica inglese contemporanea, Roma, Carocci, 2020  [Premessa; Cap. 1 (tutto); Cap. 2 (2.1.,  2.2.3, 2.3); Cap.4 (tutto); Per una nuova stilistica]

3) R. Jakobson, "Closing Statements: Linguistics and Poetics", in Thomas A. Sebeok, Style In Language,Cambridge Massachusetts, MIT Press, 1960, pp. 350–377 ["Linguistica e poetica" in Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli,1977. On line: https://pure.mpg.de/rest/items/item_2350615/component/file_2350614/content

4) H. Porter Abbott, «Narration» in The Cambridge Introduction to Narrative, Cambridge, Cambridge University Press, 2002.  (ALLEGATO IN GC)

5) Dan Shen, "Stylistics and Narratology", in P. Burke ed. The Routledge Handbook of Stylistics, London, Routledge, 2014, pp. 191-205 (ALLEGATO IN GC)

6) H.Jenkins (2006), Convergence Culture. Where Old and New Media Collide, New York, New York University Press, Ch. 3 e 5: (it. Cultura convergente, Milano, Apogeo, 2007). Lo studente dovrà scegliere uno solo dei due capitoli proposti. (ALLEGATO IN GC)

7) Mark Haddon, The Curious Incident of the Dog in the Night-Time, London, Vintage, 2004


IL MODULO E' INTEGRATO DAL CORSO DI LETTORATO INGLESE I (VEDI PAGINE LETTORI ENGLISH I CLA)

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

A.A. 2020-2021

TRIENNIO

DONATELLA MONTINI

LINGUA INGLESE III

STUDENTI A-L

English for Special Purposes (ESP): Linguistics and Political Communication

 6cfu

II semestre

MAR.13-15 AULA 103 MARCO POLO

MER. 13-15 AULA 106 MARCO POLO

Obiettivo del corso di terzo anno di Linguistica inglese sarà sviluppare le competenze linguistiche, teoriche e metodologiche dello studente rispetto al genere testuale del discorso politico, in particolare seguendo le modalità retorico performative del leader e le dinamiche della comunicazione politica. Saranno dunque necessarie nozioni di pragmatica linguistica e di oratoria politica. Il corso approfondirà aspetti legati alla political metaphor analysis   e all’approccio linguistico della critical discourse analysis, alla comunicazione politica e allo spin-doctoring. Verranno proposti  casi di studio, con analisi e commento di un corpus vario di testi di natura politica. In particolare saranno analizzati i discorsi pubblici di Tony Blair, Barack Obama, Donald Trump  e di figure di spicco della scena politica internazionale, del presente e del passato. Dall’esame di alcune questioni teoriche si passerà dunque all’analisi di una selezione mirata di testi scelti che consentano di giungere a una pratica di lettura colta e competente, e a una padronanza linguistica “upper intermediate”.

 

The course will provide a grounding in the main aspects of pragmatics and political linguistics, and will familiarise  students with rhetorical, textual and linguistic analysis of those features  to be found in political speeches. It will also examine how language is used by contemporary politicians and how it is part of the wider process of political discourse and political communication.

 

Bibliografia

1)     C. Andorno, Che cos’è la pragmatica linguistica? Roma, Carocci, 2012

2)    J. Charteris-Black, Politicians and Rhetoric. The Persuasive Power of Metaphor, London, Palgrave, 2005

3)   S. Buckledee, The Language of Brexit. How Britain Talked Its Way Out of the European Union, London, Bloomsbury, 2018, pp. 1-44

4)  D. Montini, 'Hockey  Moms and Pitbulls: Populist Discourse and Female Leaders', Costellazioni 8, 2019, pp. 88-108 

5)  D. Montini (ed.) Visione politica e strategie linguistiche, Soveria, Rubbettino, 2011: (selected chapters below )



Testi consigliati:  

- Maria Vittoria Dell’Anna, Lingua italiana e politica, Roma, Carocci, 2010

- Paola Desideri, “ La comunicazione politica: dinamiche linguistiche e processi discorsivi” in Fare comunicazione, a cura di S.Gensini, Roma Carocci, 2006, pp.165-197.


IL MODULO E' INTEGRATO DAL CORSO DI LETTORATO INGLESE III (VEDI PAGINE LETTORI ENGLISH III CLA)

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

A.A. 2020-2021

PER I CORSI DELL'A.A.2020-2021 LE GOOGLE CLASSROOM CON ALCUNI MATERIALI IN PROGRAMMA SARANNO ATTIVE FINO A FEBBRAIO 2022.

HISTORY OF ENGLISH -- CODICE DI ACCESSO: rv22iqk


MAGISTRALE

History of the English Language (6CFU)

 Historical Pragmatics in the History of English: Speech Acts and Address Term System in Early Modern English Texts

I semestre 

LUN. 11-13 AULA 103

GIOV.11-13 AULA 201

Il corso intende presentare allo studente di Magistrale lo studio dei testi del passato secondo la prospettiva della linguistica storica, coniugando  questioni linguistiche e approcci pragmatici.  Con il Cinquecento si fa iniziare la fase moderna della lingua inglese che viene comunemente suddivisa in due periodi: Early Modern per i secoli XVI e XVII, e Late Modern dal Settecento in poi. Il modulo si concentrerà sulla prima fase, introducendo il periodo Tudor, e i cambiamenti culturali, religiosi e economici che lo definirono; gli effetti dello sviluppo della stampa, la pressione ideologica della Riforma, la traduzione di classici e moderni sono solo alcuni dei fattori che influenzeranno l’inglese di questo periodo. Tale parte introduttiva sarà poi seguita dalla sezione monografica del corso che consiste nella presentazione di un recente approccio linguistico, denominato pragmatica storica. La pragmatica storica può essere definita un campo di studi che intende analizzare i modelli dell’interazione umana intenzionale secondo il modo in cui le condizioni della società l’hanno determinata  nel passato, gli sviluppi storici di quei modelli, e i principi generali che sottostanno a tali sviluppi. E’ dunque un settore empirico dello studio linguistico, interessato al fenomeno della variazione linguistica nel tempo e  all’esercizio del linguaggio autentico del passato. Sotto questa lente verranno analizzati varie tipologie testuali, letterarie e non,  nelle quali prevalga l’interazione tra i vari agenti, come  lettere, dialoghi didattici, preghiere, discorsi politici, e in  particolare i dialoghi drammatici del testo  shakespeariano.  Fornendo conoscenze adeguate di storia della lingua del periodo specifico in questione, il modulo intende approfondire la formazione linguistica dello studente, presentando nuove prospettive teorico analitico.

The study of the history of the English language can help students become aware of major issues in several academic fields, including history, literature, political science, anthropology, communication and, of course, languages and linguistics. The course will provide a general description of linguistic changes, and reasons for changes in the grammar, sounds, and vocabulary of English in XVI century.

Bibliography

T. Nevalainen, An Introduction to Early Modern English, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2006.

-A. H.Jucker & I. Taavitsainen, English Historical Pragmatics, Bern, De Gruyter Muton, 2010 (chapters 1; 2; 5; 6)

-R. Brown, A.Gilman, “The Pronouns of Power and Solidarity”, in T.E.A. Sebeok ed., Style in Language, MIT Press, 1960, pp. 253-76. https://www.ehu.eus/seg/_media/gizt/5/5/brown-gilman-pronouns.pdf 

-Gabriella Mazzon, “Pronouns and nominal address in Shakespearean English. A socio-affective marking system in transition”,in  I.Taavitsainen & A.H. Jucker, Diachronic perspectives on Address Term System, Amsterdam, John Benjamins, 2003, pp. 223-249. 

-U. Busse, “An inventory of directives in Shakespeare’s King Lear”, in  A.H.Jucker & I. Taavitsainen, Speech Acts in the History of English, Amsterdam, John Benjamins, 2008, pp. 85-114.

-D. Montini, “Tracing Speech Acts Through Text and Genre: Directives and Commissives in Queen Elizabeth I’s Political Speeches and in Shakespeare’s Henry V” Status Quaestionis (5) 2013 pp.130-146,   https://ojs.uniroma1.it/index.php/statusquaestionis/article/view/11591

-M. Evans, “Styling power: A Corpus-Linguistic Approach to the Correspondence of Queen Elizabeth I”, in D.Montini and I.Plescia eds., Elizabeth I in Writing. Language, Power and Representation in Early modern England, London, Palgrave, 2018, pp.59-82.

-Queen Elizabeth I, Collected Works, Chicago, University of Chicago Press, 2000 (selected pages)

-W. Shakespeare, King Lear (any edition)

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------         

A.A. 2019-2020

                                            

LINGUA INGLESE 1 

(studenti LCLT A-D e studenti DASS 12cfu con lettorato;  studenti LMS e magistrale Editoria 6cfu senza lettorato)


Introducing contemporary stylistics. Methods and practices.

Bibliografia

1)     Laura  Pinnavaia, Introduzione alla linguistica inglese, Roma, Carocci 2009

2)     Donatella Montini, La stilistica inglese contemporanea, Roma, Carocci, 2020 (escluso il cap.5).

3)      R. Jakobson,  "Closing Statements: Linguistics and Poetics", in Thomas A. Sebeok, Style In Language,Cambridge Massachusetts, MIT Press, 1960, pp. 350–377 ["Linguistica e poetica" in Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli,1977. On line:https://pure.mpg.de/rest/items/item_2350615/component/file_2350614/content    

4)  J. Culpeper, "(Im)politeness in dramatic dialogue", pp.83-95. In questa pagina IN ALLEGATO

5) P.K.W. Tan, "Advice on doing your stylistics essay on a dramatic text", pp.161-171.

Entrambi  in J.Culpeper, M.Short, P.Verdonk (eds.), Exploring the Language of Drama. From Text to Context, London, Routledge, 1998.In questa pagina IN ALLEGATO


6) D. Shen, "Stylistics and Narratology", in P. Burke ed. The Routledge Handbook of Stylistics, London, Rouledge, 2010, pp. 191-205. In questa pagina IN ALLEGATO


7) Mark Haddon, The Curious Incident of the Dog in the Night-Time (romanzo), London, Vintage, 2004

8) Mark Haddon, The Curious Incident of the Dog in the Night-Time (adapted by Simon Stephens) (testo teatrale), Modern Plays, Methuen Drama, 2012 

METODI DIDATTICI: Didattica a distanza per emergenza COVID. 

FREQUENZA: Fortemente raccomandata

METODI DI VALUTAZIONE: L’esame consisterà in una prova scritta sugli argomenti del programma.

 _______________________________________________________________________________________

A.A. 2019-2020 

DONATELLA MONTINI


MAGISTRALE EAAS, SLLT e LINGUISTICA

MODALITA' DIDATTICA A DISTANZA PER COVID19

History of the English Language 

(Per LM Linguistica: Lingua inglese di specializzazione II) 

(6CFU)

Shakespeare’s English? Multilingualism and Linguistic Varieties in Early Modern English

II semestre 


T. Nevalainen, An Introduction to Early Modern English, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2006

P. Burke, “Cultures of translation in early modern Europe”, in Cultural Translation In Early Modern Europe, Peter Burke And R. Po-Chia Hsia eds., Cambridge, Cambridge University Press, pp. 7-38.

D.Stein, “Style and Grammar”, in C. Nocera Avila, N.Pantaleo, D. Pezzini eds., Early Modern English: Trends, Forms and Texts, Brindisi, Schena, 1992, pp.39-57.

R. Brown and A. Gilman, “The Pronouns of Power and Solidarity”, in T.A. Sebeok (ed.), Style in Language, MIT Press, 1960, pp. 253-76.

G. Mazzon, “Pronouns and nominal address in Shakespearean English. A socio-affective marking system in transition”, in  Diachronic Perspectives on Address Term Systems Irma Taavitsainen,  Andreas H. Jucker eds. Amsterdam, John Benjamins Publishing Company, pp. 223-249.

A.Kolentsis, “Shakespeare’s Creativity with Words”, in The Cambridge Companion to Shakespeare’s Language, L. Magnusson and D.Schalkwyk eds., Cambridge, Cambridge University press, 2019, pp. 20-34.

A.P.R.Howatt, A History of English Language Teaching, Ch. 2 “Refugiate in a strange country’: the refugee language teachers in Elizabethan London”, Oxford: Oxford University press, 1984, pp. 12-31

D. Montini, “Teaching Italian as a Foreign Language: Notes on Linguistic and Pragmatic Strategies in Florio’s Fruits”, Textus XXIV (2011) pp.517-536.

For Italian students: L. Pinnavaia, “Teaching Italian (and English) through proverbs in conversation: a case study of Pietro Paravicino’s «Choice Proverbs and Dialogues in Italian and English» (1660)”, in Historical Perspectives on Forms of English Dialogue, G. Mazzon and L.Fodde eds. Milano, Franco Angeli, 2012, pp.265-282.

For non–Italian students: R.J.Watts, “Learning English through Dialogues in the 16th Century” in Historical Dialogue Analysis, Edited by Andreas H. Jucker,Gerd Fritz Franz Lebsanft John Benjamins Publishing Company Amsterdam/Philadelphia, 1999, pp.215-242


METODI DIDATTICI: Didattica a distanza dal 5 marzo 2020 per emergenza COVID 

FREQUENZA: Fortemente raccomandata                       

METODI DI VALUTAZIONE: Prova scritta sugli argomenti in programma. 

-----------------------------------------------------------------------------